Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Associazione Archivio Piero Leddi

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Canonica, 26 - 20154 Milano (MI)
EMail info@archiviopieroleddi.org
Web http://www.archiviopieroleddi.org/ (Apre il link in una nuova scheda)
Sede Sede permanente a San Sebastiano Curone
Nel marzo 2014, a conclusione di un progetto presentato alla fine del 2013, si è formalmente costituita l’Associazione Archivio Piero Leddi, creata per valorizzare l’opera di questoartista, e insieme per proporre iniziative e approfondimenti sulla pittura del secondo Novecento.
L’Associazione, con recapito presso lo studio del maestro Leddi a Milano, avrà una sede permanente a San Sebastiano Curone, dove verrà conservato l’archivio.

Nato a San Sebastiano e attivo a Milano dagli anni Cinquanta, Leddi ha mantenuto profondi legami con l’ambiente d’origine. La sua pittura - che ha richiamato nel tempo l’interesse di numerosi critici e studiosi tra cui Raffaele De Grada, Mario De Micheli, Davide Lajolo, Francesco De Bartolomeis, Luigi Cavallo, Giancarlo Consonni, Franco Loi, Giancarlo Majorino - ha affrontato temi come le migrazioni e la perdita dei mestieri arcaici, il declino del mondo contadino e il rapporto contraddittorio con la dimensione urbana. Attraverso la costante sperimentazione di tecniche e di linguaggi, essa è arrivata a diverse migliaia di pezzi, collocati in alcune sedi prestigiose e in una vasta rete di collezionisti privati.
Di particolare interesse il fatto che l’artista abbia tuttora presso di sé un nucleo notevole, e più precisamente: quadri a olio, lavori su carta (disegni, tempere, acquerelli, pastelli), una raccolta completa dell’opera grafica, bozzetti e modelli di sculture.
A ciò si affianca l’archivio di inviti, monografie e cataloghi delle mostre personali e collettive. E inoltre materiale diverso, soprattutto cataloghi e pubblicazioni inerenti all’arte, specie italiana, della seconda metà del Novecento.
Da segnalare anche il consistente archivio personale di documenti e fotografie, che contiene importanti serie fotografiche realizzate o fatte realizzare da Leddi in vista di una documentazione della vita del paese e della valle negli anni Cinquanta. E infine collezioni, tra le quali la raccolta di sculture etniche e quella degli oggetti dei mestieri.

L’Associazione - che non ha fini di lucro ed è aperta a quanti vogliano aderirvi condividendone le finalità – si propone di realizzare la catalogazione della produzione dell’artista e dell’insieme dei materiali descritti. Il lavoro, che è iniziato presso lo studio di Milano, data la complessità richiederà tempi adeguati.
Accanto a ciò, l’Associazione intende dare avvio fin dai prossimi mesi a un altro aspetto della propria attività, e cioè la promozione di esposizioni temporanee in spazi allestiti a San Sebastiano, secondo criteri tematici o cronologici che verranno di volta in volta identificati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri