Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Associazione Archivio Pittor Giani

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Vincenzo Basiglio c/o STUDIO DI RESTAURO GABBA ANTICHITÀ S.S. Per Voghera, 41/43 15052 Tortona
Telefono 0131.861048
Web https://www.archiviopittorgiani.com/ (Apre il link in una nuova scheda)
Presidente Lorenzo Leddi
Organigramma Vice Presidente: Eugenia Galdi
Tesoriere: Mariastella Daffunchio
Segretario: Vincenzo Basiglio
Sabato 25 novembre 1995, si è autoconvocato nella sala Consigliare del Comune di San Sebastiano Curone - grazie all'ospitalità del Sindaco Vincenzo Caprile, cofondatore dell'Archivio Pittor Giani - un gruppo di amici (una trentina di soci tra cui personalità istituzionali, ricercatori e molti sansebastianesi), mossi dal comune intento di valorizzare l'illustre concittadino Felice Giani. Il padre spirituale dell'evento è stato il pittore Piero Leddi, che per anni ha ricercato e raccolto notizie e informazioni sull'artista. A seguito di questo incontro, sabato 2 dicembre 1995, si è costituito ufficialmente dinnanzi al Notaio Ottavio Pilotti di Tortona il "Comitato Archivio Pittor Giani" presso la sala esposizioni di "Gabbantichità in Tortona. Sono stati eletti da subito i rappresentanti dell'associazione : Presidente il Pittore Piero Leddi; vicepresidente la Signora Claudia Giani , tesoriere Giorgio Giani e Segretario Vincenzo Basiglio.

L'organismo è sorto allo scopo di recuperare e valorizzare l'opera di uno dei più grandi artisti del territorio, l'illustre pittore neoclassico Felice Giani.
L'idea operativa del "Comitato" è quella dell'istituzione, in San Sebastiano Curone, di un Centro di Documentazione, che gestisca una raccolta bibliografica generale dell'opera del pittore e della critica e una parallela raccolta iconografica; in merito al recupero del pittore alla storia e alla cultura del suo paese natale, l'indicazione è quella di costruire nel tempo una identificazione sempre maggiore del paese con il nome e la figura del suo figlio più illustre, col duplice scopo di diffonderne tra gli abitanti la conoscenza dell'opera e dell'idea e di ricostruire, attorno a questo, una nuova offerta culturale ed artistica da aggiungere quale ulteriore contributo alla già confermata vocazione turistica dei nostri territori.

​L’Archivio ciclicamente esporrà opere e documenti relativi all’artista con il proposito di valorizzarne e diffonderne l’operato.
La collaborazione con i più importanti storici dell'arte che si sono dedicati a Felice Giani continua nel tempo ed ha prodotto una serie di eventi espositivi di straordinario impegno e qualità, Tra i quali: FELICE GIANI Maitre du néoclassicisme italien à la cour de Napoléon a Parigi dal l'8 al 28 febbraio 2010 a cura di Vittorio Sgarbi e Vincenzo Basiglio con la presenza in 20 giornate di apertura di più di 15.000 visitatori..​

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri