Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa delle Grazie

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Calegaris, 17
In fondo alla piazza Solferino sorge la chiesetta delle Grazie.

Tutta la costruzione, pur nella sua semplicità, ostenta caratteristiche civettuole e singolari tipiche dello stile barocco, risaltando tra gli edifici che la circondano, tanto da ricordare quello che dell'architettura ecclesiastica barocca di diceva: "...Non vuol spaventare e neppure far esitare il fedele per il timore di una noiosa austerità, ma vuole rendere quasi piacevole l'intervento ai divini Uffici per chi lo crede gravoso."

Nell'interno è contenuta una Madonna dipinta sul muro di fronte all’entrata, sopra il piccolo altare.
Secondo la tradizione questa Madonna era in origine dipinta sul muro all’aperto ed era molto venerata dagli abitanti del paese, tanto che, nel secolo XVII, si decise di erigervi sopra l’attuale chiesetta in modo che la sacra immagine e il pezzo di muro su cui è dipinta fossero contenuti nella Chiesa stessa: si spiega così la singolare posizione in cui è stata costruita.
Il dipinto rappresenta la Madonna seduta sul trono con il Bambino benedicente ed è stato attribuito alla scuola dei Baxilio. (R. Callegaris, “La Provincia di Alessandria”, 1963).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri